4. Branding: struttura del brand

da | Ott 15, 2020 | Branding | 0 commenti

Sono partito introducendovi amichevolmente alla scoperta del branding, poi mi sono soffermato sull’importanza di farvi riconoscere ed infine vi ho lasciato uno spunto di riflessione per avere una nuova chiave di lettura. Ora vorrei chiudere il cerchio dando un senso al tutto.

Struttura del brand

Fondamentale è chiarire subito una cosa: brand e marchio non sono la stessa cosa! La traduzione letterale dall’inglese è assolutamente corretta, ma il termine brand nel tempo ha assunto un significato ben più ampio, tanto che adesso è giustamente associato a marca.

«Ho comprato della pasta di marca». «De Cecco?». «No, Barilla!».

Con questo esempio riusciamo a comprendere le differenze e il significato di brand, marchio ed infine branding; ed ora vi spiego perché. Il più evidente è quello che brand o marca – nello specifico De Cecco e Barilla – racchiudono un potere non indifferente: quello di evocare il ricordo sia d’un nome, identificato dal marchio, ma anche di una parte intangibile, emozionale, che gli ha portato notorietà, reputazione e riconoscimenti. Come si riesce ad ottenere questo? Con il branding, che agisce con coerenza e costanza nel rispetto della vision e della mission.

Tutto si può schematizzare nel seguente modo:

branding: schema struttura del brand

Siamo giunti alla fine del nostro viaggio alla scoperta del branding. Questo non significa che siete diventati degli specialisti, è impensabile ? , ma avrete senza alcun dubbio una visione più chiara del percorso che dovreste intraprendere per rafforzare la vostra immagine ed ottenere credibilità e riconoscenza. Quest’ultima lettura non vi aprirà le porte del successo, quello dipende quasi esclusivamente dal valore assoluto di quello che offrite, prodotto o servizio che sia. Il branding è un processo indispensabile per farvi emergere e diventare convincenti, ma se non avete nulla da proporre per soddisfare un bisognonon fa miracoli!

Mi chiamo Diego Greggio e sono un graphic designer freelance. Sono nato a Bergamo nel gennaio del 1968. Ho iniziato lavorando nella tipografia di mio zio... esistevano la camera oscura, le pellicole, i fogli acetati per il montaggio e la colla spray. Poi, nel 1987, il primo Mac... e da quel giorno è cambiata la mia vita! Tutto quello che si faceva in diverse ore di tempo, adesso era possibile farlo in pochi minuti... e la creatività ha goduto della stessa libertà dell'immaginazione.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Logo, brand e branding

Logo, brand e branding

Con un linguaggio semplice e comprensibile capiamo quali sono le differenze di questi tre termini così importanti per il nostro business.

Un viaggio inizia sempre con un primo passo... nella giusta direzione.

Se sei pronto ad intraprendere questo percorso non esitare a richiedere una prima consulenza gratuita.

Un’occasione per conoscerci e capire se ci piace lavorare assieme.